Sono 15 i progetti finanziati grazie alla call for ideas dedicata all’Inclusione scolastica degli studenti con bisogni educativi speciali (BES) promossa nel 2017 con il sostegno di Enel Cuore.
Il progetto Officine BES: Best Experience School vuole contrastare gli atteggiamenti di pregiudizio ed esclusione verso i ragazzi con BES, stimolandone l’autostima e il potenziamento, anche per ridurre il rischio di dispersione scolastica. L’iniziativa coinvolge due scuole torinesi, l’Istituto Comprensivo Vian Parri e l’Istituto Comprensivo Cairoli, nei quartieri periferici delle Vallette e Mirafiori, e prevede un supporto pedagogico agli insegnanti e attività formative ludico-motorie ed espressive per l’intera classe.
Luogo: Torino
Associazione: Terzo Tempo Educazione Cultura e Sport Società Cooperativa Sociale Sportiva Dilettantistica Onlus
Beneficiari: 27 classi coinvolte per circa 700 studenti di cui 145 BES
Contributo: 27.000 euro
Anno/Durata: aprile 2017 - giugno 2018
Il progetto Cresciamo remando insieme prevede il coinvolgimento nella pratica del canottaggio di studenti con BES e dei loro compagni di quattro istituti comprensivi di 1° e 2° grado di Sacrofano e Monterotondo, in provincia di Roma. L’iniziativa si sviluppa in due fasi: la prima nelle scuole, attraverso la formazione dei docenti che inizieranno gli studenti alla pratica di voga indoor attraverso il remoergometro; la seconda in acqua, con l’utilizzo di imbarcazioni e supporto professionale.
Luogo: Sacrofano e Monterotondo (RM)
Associazione: A.S.D. Canottieri Rumon Salaria Village
Beneficiari: gli studenti di 4 istituti comprensivi di 1° e 2° grado
Contributo: 38.000 euro
Durata: biennio 2018-2019
Il progetto Fare squadra giocando vuole fornire agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Statale "Fratelli Cervi" del quartiere Corviale, a Roma, gli strumenti per praticare il calciosociale. In una prima fase i docenti parteciperanno a laboratori di lezioni teoriche e di simulazione, affiancati da educatori che li aiuteranno a realizzare attività ludico-ricreative per gli studenti. L’iniziativa proseguirà con mini tornei bisettimanali e si concluderà con un evento nella sede della società sportiva Calciosociale.
Luogo: Roma
Associazione: Società Sportiva Dilettantistica Calciosociale
Beneficiari: 112 ragazzi con BES
Contributo: 25.000 euro
Durata: biennio 2018-2019
Il progetto Canto alla rovescia – l’inclusione scolastica parte dal canto coinvolge gli alunni dell’Istituto Comprensivo "Cavalieri" di Milano. L’iniziativa vuole favorire l’inclusione degli studenti con BES attraverso la musica e il canto corale, con benefici per l’autostima, la coesione del gruppo, la riduzione di anomalie comportamentali. Il coro canterà e registrerà un compact disc con strumenti acquistati per l’occasione, che rimarranno in dotazione alla scuola. Il cd potrà essere poi usato come strumento didattico.
Luogo: Milano
Associazione: Associazione culturale cavalieri della musica
Beneficiari: 50 bambini con BES
Contributo: 32.000 euro
Durata: biennio 2018-2019
Sostenere un processo di inclusione e di pari opportunità per gli alunni di tre scuole secondarie di Firenze, con particolare attenzione a quelli di origine non italofona e con disabilità sensoriali. Questo l’obiettivo del progetto Si: un successo di inclusione che vuole favorire l’inclusione attraverso la creazione di materiali didattici ad hoc destinati a una piattaforma di e-learning ideata e realizzata dagli studenti nel corso di laboratori con esperti videomaker della Scuola Internazionale di Comics.
Luogo: Firenze
Associazione: COSPE – Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti
Beneficiari: gli alunni di tre scuole secondarie
Contributo: 33.000 euro
Durata: biennio 2018-2019
Il progetto Musicarte - percorsi inclusivi attraverso la musica e l’arte vuole favorire l’inclusione degli alunni con BES di due scuole in provincia di Catanzaro, utilizzando strumenti di comunicazione non verbale per permettere loro di acquisire le competenze di base. L’iniziativa prevede l’allestimento di due laboratori di musicoterapia e arte presso l’Istituto Gianni Rodari di Soveria Mannelli e l’Istituto Don Milani di Lamezia Terme, nel quartiere ad alta presenza di famiglie immigrate di San Teodoro.
Luogo: Soveria Mannelli e Lamezia Terme (CZ)
Associazione: Associazione Culturale Musicami
Beneficiari: gli studenti di due scuole della provincia di Catanzaro
Contributo: 30.000 euro
Durata: biennio 2018-2019
Permettere agli studenti di tre istituti secondari di primo grado di Bologna, Bari e Milano di partecipare alla creazione di un’opera d’arte in 3D per favorire una riflessione sul tema delle disabilità visive. Il progetto Sensoltre Sei Tu, ideato da Informatici Senza Frontiere Onlus, prevede laboratori in ognuna delle tre scuole utili a fornire le istruzioni per realizzare l’opera, scelta da alunni e insegnanti tra quelle presenti nel proprio Comune, con interventi di un referente della onlus e di un non vedente.
Luogo: Bari, Bologna, Milano
Associazione: Informatici senza frontiere onlus
Beneficiari: tre istituti di 1° grado
Contributo: 40.000 euro
Durata: biennio 2018-2019
Laboratori gratuiti di scrittura per gli studenti delle scuole medie ad alta complessità BES, in collaborazione con le scuole secondarie di primo grado di alcuni quartieri di Milano come Barona, Lorenteggio, Corvetto, Giambellino, Via Padova, Via Gola. Il progetto La grande Fabbrica delle Parole: parole per tutti, nessuno escluso prevede il coinvolgimento di oltre 700 ragazzi provenienti da 30 classi di otto scuole secondarie in 35 laboratori che si svolgono durante l’orario scolastico, della durata di 2 ore ciascuno.
Luogo: Milano
Associazione: Insieme nelle Terre di Mezzo Onlus
Beneficiari: oltre 700 ragazzi di otto scuole secondarie
Contributo: 25.000 euro
Durata: biennio 2018-2019
Il progetto I giardini del se prevede workshop gratuiti di ortoterapia rivolti agli studenti e agli insegnanti di diciannove istituti scolastici delle province di Brescia e Venezia. Saranno realizzati spazi dedicati all’ortoterapia in ognuna delle scuole coinvolte e in un sito di archeologia industriale che il Comune di Sellero ha dato in gestione all’Associazione Post Industriale Ruralità, promotrice dell’iniziativa. Il progetto mira a permettere agli studenti più grandi di svolgere l’attività di tutor per i più piccoli.
Luogo: province di Brescia e Venezia
Associazione: Associazione Post Industriale Ruralità
Beneficiari: oltre 420 studenti
Contributo: 29.000 euro
Durata: biennio 2018-2019
L’iniziativa Le arti e le tradizioni popolari siciliane attraverso l’innovazione tecnologica: Le gesta di Orlando prevede nove laboratori su antichi mestieri di tradizione popolare in 9 scuole della provincia di Messina: insieme sarà realizzato un cortometraggio in animazione grafica che racconti le gesta del paladino di Carlo Magno. Ogni istituto realizzerà, attraverso 30 studenti, una parte del progetto - dalla colonna sonora all’animazione digitale, dall’elaborazione grafica al montaggio audio e video, fino alla creazione di un sito web.
Luogo: provincia di Messina
Associazione: SiciliArte
Beneficiari: 270 studenti di nove scuole
Contributo: 35.000 euro
Durata: biennio 2018-2019
Laboratori per realizzare materiale didattici inclusivi. È l’obiettivo del progetto Officina digitale dei libri di testo inclusivi, che coinvolge 320 alunni, di cui 56 con BES, in 3 scuole secondarie di primo grado della provincia di Genova. Gli studenti con BES, insieme alla propria classe, lavoreranno in una modalità di cooperative learning per ricercare e creare contenuti didattici in linea con il proprio stile di apprendimento, coordinati da docenti e psicologi.
Luogo: Provincia di Genova
Associazione: Centro Leonardo Società Cooperativa Sociale
Beneficiari: 320 alunni, 56 con BES
Contributo: 22.272 euro
Durata: biennio 2018-2019
Il progetto Cinematografando prevede la creazione di laboratori esperienziali che utilizzino il linguaggio espressivo del cinema quale strumento di inclusione e di aggregazione dei giovani. I ragazzi saranno coinvolti direttamente nella realizzazione di brevissimi corti che saranno poi montati e analizzati insieme agli insegnanti e ad alcuni esperti. L’iniziativa si rivolge a 355 studenti dell’Istituto Statale Diaz di Milano, il 15% dei quali con BES.
Luogo: Milano
Associazione: Centro Umanamente Società Cooperativa Sociale
Beneficiari: 355 studenti, il 15% con BES
Contributo: 31.000 euro
Durata: biennio 2018-2019
Realizzare laboratori pomeridiani di baskin (un’attività sportiva ispirata al basket) in ambito scolastico. Questo l’obiettivo del progetto Con il baskin si può, che coinvolge mille alunni, di cui 150 con BES, di 5 scuole secondarie di primo grado nei Comuni di Chieri, Trofarello e Cambiano, nella provincia di Torino. Educatori professionali specializzati e istruttori sportivi, in collaborazione con insegnanti e genitori, svolgeranno attività sportive integrate che coinvolgeranno tutti gli studenti delle scuole coinvolte.
Luogo: Chieri, Trofarello e Cambiano (TO)
Associazione: Cooperativa Sociale Cittattiva Onlus
Beneficiari: mille alunni, di cui 150 con BES
Contributo: 40.000 euro
Durata: biennio 2018-2019
Il progetto Lab diffuso tra arte e tecnica prevede la creazione di tre laboratori didattico-ricreativi destinati agli alunni di due scuole secondarie di primo grado del Comune di Cassano Magnano, nella provincia di Varese. I laboratori coinvolgeranno tutti gli alunni per favorire l’integrazione di quelli con BES. Saranno allestiti due laboratori musicali, che prevedono l’attrezzatura per la registrazione dei brani e un laboratorio/officina digitale per progettare e realizzare oggetti.
Luogo: Cassano Magnano (VA)
Associazione: Codess Sociale Società Cooperativa Sociale Onlus
Contributo: 30.000 euro
Durata: biennio 2018-2019
Il progetto Ciak si Doppia prevede laboratori didattici sperimentali per sviluppare l’empatia attraverso l’alfabetizzazione emotiva (la capacità di dare forma alle emozioni con le parole) negli studenti dell’Istituto Comprensivo Octavia, nella periferia nord-occidentale di Roma. L’obiettivo è favorire l’inclusione sociale, prevenire la dispersione scolastica, rafforzare il successo didattico: 46 studenti con BES e i loro compagni si sperimenteranno in qualità di attori-doppiatori di alcune sequenze di film e produrranno un dvd.
Luogo: Roma
Associazione: S. Onofrio Cooperativa Sociale Onlus
Beneficiari: 46 alunni con BES
Contributo: 27.000 euro
Durata: biennio 2018-2019