Custodi del Bello Sud, l’integrazione attraverso la “cura”

Con l’Associazione Consorzio Communitas l’inclusione si unisce alla salvaguardia delle aree pubbliche

Ragazza con pettorina Custodi del bello

In ogni città, poter godere di aree pubbliche ben curate, come piazze, parchi e giardini, contribuisce a rendere più bella e gradevole la quotidianità e più vivibili i nostri spazi urbani. E se da questi miglioramenti nascessero anche nuove possibilità di integrazione e inclusione sociale?

Dal 2009, l’Associazione Consorzio Communitas, promossa da Caritas Italiana e costituita da 25 enti sul territorio nazionale, sviluppa progetti sociali in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali.

Il progetto Custodi del bello che sosteniamo, nato nel 2017 a Milano, poi replicato a Brescia, Roma, Firenze, Savona e Finale Ligure promuove iniziative per la cura dell’ambiente e del bello, per contrastare povertà e degrado nelle nostre città attraverso partnership tra pubblico e privato coinvolgendo persone fragili che in questo modo vengono reinserite nella comunità e nel mondo del lavoro.

Com’è che un’iniziativa di salvaguardia delle aree pubbliche può diventare un’occasione di inclusione? Alle persone con fragilità economica è riservato un orientamento individuale e percorsi di formazione su competenze generali e su tecniche specifiche. Le persone lavorano insieme per la cura del verde e dei parchi, per piccoli compiti di pulizia urbana e per il ripristino urbano con la rimozione di scritte vandaliche e la verniciatura delle panchine: molte di loro trovano poi un’occupazione fissa, riuscendo a integrarsi nel mondo del lavoro.

Dal 2017 ad oggi circa 150 persone sono state coinvolte nel progetto e circa il 50% ha trovato un'occupazione stabile. 

Grazie al nostro contributo che si aggiunge al supporto di Fondazione CON IL SUD e Caritas, Custodi del bello arriva nelle regioni del sud e, in particolare, nelle città di Bari/Bitonto, Matera, Caltanisetta e Cagliari.

Con il nostro supporto il progetto viene ampliato e potenziato nelle città di Bari/Bitonto e Cagliari con 9 nuove squadre, aiutando più beneficiari e prolungando il suo impatto positivo sulla società: perché la protezione del bello non può prescindere dall’inclusione delle persone.

 

Dettagli

Luogo: Cagliari e Bari

Associazione: Associazione Consorzio Communitas

Beneficiari: 54 persone con fragilità socio-economica

Contributo: 180.000 euro

Periodo: maggio 2024 – aprile 2027