Per i bambini affetti da gravi malattie, trascorrere il periodo di degenza in un ambiente accogliente e ben curato è fondamentale per il benessere psicologico e fisico. Uno spazio bello e stimolante aiuta a ridurre lo stress legato alle cure, creando un'atmosfera più rassicurante. Per le famiglie, un ambiente accogliente facilita il sostegno emotivo e offre un luogo di comfort durante momenti difficili. La possibilità di svolgere attività creative e ricreative all'interno della struttura ospedaliera aiuta i bambini a mantenere un senso di normalità e gioia, favorendo il loro recupero. Lo sa bene l’Associazione LAD Onlus, che ha creato una casa di accoglienza per i bambini in cura presso l'Unità di Oncologia Pediatrica del Policlinico Universitario di Catania. Abbiamo scelto di supportare questo progetto, all’interno dell’iniziativa Nel Cuore dello Spazio Enel, che crea una sinergia tra noi di Enel Cuore e gli Spazio Enel di Enel Energia, diffusi in tutta Italia; infatti, anche grazie alla loro vicinanza al territorio, diamo risposte mirate ai bisogni e alle esigenze specifiche provenienti dalle realtà locali, su tutto il territorio italiano. La casa, realizzata nel 2016 anche grazie al nostro sostegno, è una struttura polifunzionale che segue le regole della bioarchitettura e accoglie i bambini sia durante la fase di cura che nei periodi successivi, per accompagnarli verso un completo ritorno alla normalità. Con i suoi 2000 mq e il suo grande parco, la struttura offre: Un’area psico-riabilitativa sociosanitaria, con attività riabilitative personalizzate in collaborazione con neuropsicomotricisti dell’età evolutiva, fisiatri, fisioterapisti, logopedisti, neuropsichiatri infantili; un’area psico-emotiva/socioeducativa, con attività di supporto psicologico e laboratori per l'elaborazione emotiva del trauma secondo il metodo Cure&Care, che usa l'arte per superare i traumi della malattia; accoglienza alloggiativa temporanea per i bambini e i loro genitori, per accoglierli al di fuori della struttura ospedaliera in sei miniappartamenti. Il coinvolgimento in un ambiente positivo e stimolante gioca un ruolo cruciale nel processo di guarigione, contribuendo a restituire serenità e forza a chi affronta sfide così difficili. Questo modello di accoglienza dimostra quanto sia importante un approccio integrato e umano alla cura. Dettagli Luogo: Catania Associazione: LAD Onlus Beneficiari: 150 bambini e 200 genitori Contributo: 133.000 euro Durata: ottobre 2024 – ottobre 2025