In Italia, il tema della detenzione minorile rappresenta una sfida complessa, in cui fattori come il contesto familiare, educativo e sociale incidono significativamente sulle possibilità di recupero e reintegrazione dei giovani detenuti. In questo contesto agisce la Fondazione Terre des Hommes, un’organizzazione non governativa attiva in Italia dal 1989. La sua missione è la tutela dei bambini da ogni forma di violenza o abuso, garantendo il diritto alla salute, all’istruzione e alla libertà. Nel corso degli anni, la Fondazione ha sviluppato numerosi progetti a sostegno dei minori in difficoltà, collaborando con istituzioni pubbliche e private per promuovere percorsi di inclusione e protezione. “Chance”, il progetto che abbiamo scelto di sostenere, è sviluppato in collaborazione con gli esperti dell'Unità Operativa di Neuropsichiatria e Psicologia per l'Infanzia e l'Adolescenza dell'Istituto Penitenziario Minorile (IPM) Beccaria di Milano. L’iniziativa ha l’obiettivo di migliorare le condizioni dei minori detenuti attraverso l’implementazione di laboratori creativi ed espressione: 1. Il progetto prevede quindi alla base un intervento di tipo psicosociale che, invece di abbracciare solo i detenuti, si rivolge anche ad altri stakeholder, andando ad agire con i giovani detenuti ma anche con agenti e operatori. Il lavoro si sviluppa in incontri laboratoriali ‘del fare’ e dell’esprimersi, per riuscire a potersi ‘vedere’ e a ‘riconoscere l’altro’. Alcuni esempi di laboratori (non esaustivi): Disegno BRUTTO Playback Theatre Fotografia Radio Storyboard Ma anche laboratori psicoeducativi e formativi, con attività nell’ambito della musica, radio, giornalismo, web, arte e sport. 2. Possibile coinvolgimento di testimonial che hanno vissuto esperienze di difficoltà o devianza e sono riusciti a riscattarsi con successo. Sono previste anche iniziative con realtà profit per agevolare il reinserimento sociale dei giovani in uscita dal carcere. A seguito dell’evoluzione del progetto, è stato ampliato l’intervento includendo anche il coinvolgimento degli operatori e degli agenti penitenziari, favorendo un dialogo più efficace all’interno dell’ambiente carcerario. Inoltre, il progetto è stato esteso all’IPM di Catanzaro, dove si è riscontrata la necessità di un intervento simile a quello già previsto per il Beccaria. Le attività del progetto saranno realizzate secondo la seguente suddivisione: IPM Beccaria (durata 20 mesi): 60 giovani detenuti sensibilizzati e informati 50 giovani detenuti coinvolti in laboratori psicosociali 20 operatori e agenti penitenziari accompagnati con laboratori psicosociali 3 giovani detenuti supportati con percorsi di orientamento post detenzione IPM Catanzaro (durata 12 mesi): 20 giovani detenuti sensibilizzati e informati 15 giovani detenuti coinvolti in laboratori psicosociali 12 operatori e agenti penitenziari accompagnati con laboratori psicosociali Il progetto Chance rappresenta un’importante opportunità di recupero e reintegrazione per i minori detenuti, offrendo loro strumenti concreti per comprendere il proprio percorso e costruire un futuro diverso. Dettagli Luogo: Milano e Catanzaro Associazione: Fondazione Terre des Hommes Beneficiari: 60 giovani detenuti e 20 operatori per l’IPM Beccaria; 20 giovani detenuti e 12 operatori per l’IPM Catanzaro Contributo: 227.000 euro Durata: gennaio 2025 – agosto 2026